La storia della chiesa
- 1940 ‐ 1945
(costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita. - 2013
(realizzazione bassorilievo in terracotta nella Cappella degli An)
Viene realizzato il bassorilievo dall’artista Sergio Colleoni. - 2014
(restauri decorazioni cupola e volte)
Vengono restaurate le decorazioni delle volte e della cupola. - 2014
(realizzazione vetrate decorate)
Vengono realizzate due vetrate decorate dall’artista Sergio Colleoni nel presbiterio. - 2015
(restauri cappella di S. Giuseppe e affresco)
Vengono restaurati la cappella di S. Giuseppe e l’affresco della Crocifissione.
Negli anni 1935-37 Don Achille Confalonieri, parroco di Pregnana, vuole costruire una nuova e più grande chiesa in quanto la vecchia chiesa parrocchiale che risale al XVI secolo, dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, non è più sufficiente per contenere la popolazione. Ancora nella fase iniziale del progetto il parroco muore, all’età di 68 anni (1938), lasciando una somma in denaro destinata alla costruzione della nuova chiesa.
L’arcivescovo di Milano il Cardinale Ildefonso Schuster sceglie Don Giuseppe Fumagalli (1905-1991) come nuovo parroco perché aveva già avuto esperienze di importanti opere nelle parrocchie da cui proveniva.
Il Parroco sviluppa in breve tempo il disegno della nuova chiesa in stile neoclassico, ispirandosi alla chiesa di S.Vittore di Rho, e richiede all’Ing. Gioielli più di un progetto prima di arrivare ad una soluzione architettonica ed economica finale.
Il modello in gesso della nuova chiesa piace alla popolazione e, dopo aver ottenuti tutti i necessari permessi, il 23 luglio 1939 il più anziano del paese il Sig. Zenaboni Carlo, detto Manuel (ultranovantenne), viene chiamato a dare la prima picconata della costruzione: è immortalato con tanto di fotografie. Le fondamenta vengono realizzate dagli uomini del paese sotto la guida del capomastro Boniforti Pietro, che poi dirige la costruzione della Chiesa fino alla fine.